Offerta Scuola 2024
- Il Parco Sardegna in Miniatura: un Polo integrato di divulgazione scientifica dedicato alla didattica
Grazie alle attività proposte dal Parco in questi anni, coadiuvati da primari enti di ricerca quali Sardegna ricerche, CRS4, L’Istituto Nazionale di Astrofisica con L’Osservatorio Astronomico di Cagliari e da società specializzate nella divulgazione scientifica come Laboratorio scienze, si è potuto creare un’insieme di proposte culturali e formative tali da costituire l’ossatura di un vero Polo di divulgazione scientifica.
Anche per l’Anno Scolastico 2023 , il parco Sardegna in miniatura propone un ampio ventaglio di attività educative suddivise in più filoni tematici sempre aggiornati nei contenuti e negli strumenti di supporto anche alla luce delle nuove scoperte ed osservazioni in campo storico, naturalistico e astronomico. I percorsi realizzati, frutto della ricerca ed esperienza di oltre 20 anni di attività nel settore della divulgazione scientifica pone il parco della Sardegna in miniatura in una posizione di leadership in Sardegna nel campo dell’Edutainment.
Percorsi didattici:
- Il Parco miniature interamente rinnovato nel 2022 con la realizzazione delle coste e l’inserimento di numerosi elementi rocciosi e scenografici si snoda lungo un percorso attraverso il quale visitare la riproduzione in scala ridotta di numerosi monumenti, chiese e costruzioni caratterizzanti le singole aree geografiche della Sardegna contribuendo così a dare una visione d’insieme della nostra regione così ricca di paesaggi naturali, storia e tradizioni ;
- Ricostruzione di un villaggio nuragico del periodo del ferro, integrata nel 2023 con una nuova dislocazione degli arredi, e l’inserimento di alcuni personaggi animati capaci di accompagnare i visitatori attraverso un’audio guida che ben rende l’idea dell’organizzazione politica e sociale delle genti abitanti i villaggi nuragici nel periodo del ferro. L’area si contradistingue per la realizzazione in grandezza naturale di una casa a corte con cinque ambienti principali in cui sono stati inseriti dei momenti di vita quotidiana, dalla lavorazione della ceramica alla fusione del bronzo dalla preparazione della farina alla conservazione dei cibi, tutto raccontato attraverso un’audio guida utilizzabile anche dai gruppi scolastici. Completano il padiglione nuragico, una splendida capanna circolare di oltre 10 metri di diametro con seduta tipica riproducente la sala del consiglio del nuraghe di Barumini con un tetto conico in legno e frasche e una costruzione a Megaron che riproduce il tempio di Serra Orrios di Dorgali in cui probabilmente si praticava il culto delle acque inserita in un grande recinto delle feste. La riproduzione di questi ambienti, realizzati con una consulenza scientifica archeologica consente di vedere materializzato uno spaccato di vita quotidiana che unito alle audioguide presenti rappresentano uno straordinario strumento didattico unico in Sardegna.
- PARCO NATURA ” il nuovo percorso didattico della Sardegna in miniatura Un’oasi nell’oasi, all’interno del parco Sardegna in miniatura, all’interno di una struttura in lamellare con ampie superfici vetrate di quasi 1.000 metri quadrati , sarà possibile condurre un viaggio in una vera foresta tropicale, alla scoperta di specie animali e vegetali dalle forme e dai colori inaspettati. Il PARCO NATURA con la sua foresta tropicale e i grandi acquari, permetterà di vivere un’esperienza unica di educazione alla sostenibilità ambientale, accompagnando il fascino della natura all’apprendimento diretto dei delicati equilibri che regolano la convivenza nel nostro pianeta. Il percorso, dopo una breve introduzione al tema, modulata in base all’età dei ragazzi, entrerà subito nel vivo con la presentazione della nuova grande biosfera, dove Camaleonti, Iguane, tartarughe, rane dai colori vivaci, insetti giganti dalle forme inaspettate, faranno da cornice ad un percorso che aiuterà a risvegliare la nostra coscienza ecologica e la consapevolezza di quanto sia importante difendere e proteggere l’ecosistema Terra. Proseguendo lungo il percorso ci troveremmo letteralmente immersi nella sezione dei grandi acquari dove potremmo ammirare la riproduzione di un fiume della foresta pluviale attraverso un tunnel subacqueo, unico in Sardegna, posizione privilegiata per l’osservazione del comportamento della fauna che popolano questi corsi d’acqua.
- Parco dei DINOSAURI un avvincente percorso attraverso le ere geologiche di 300 milioni di anni dalla nascita dei primi esemplari teropodi e via via nell’evoluzione fino ad arrivare alla rappresentazione dell’era glaciale risalente a circa 20.000 anni fà. Il parco dei Dinosari è oggi la più grande e completa collezione di esemplari riprodotti in grandezza naturale d’Italia, spaziando dai possenti erbivori ben rappresentati con l’Apatosauro di oltre 20 metri di lunghezza, il Diplodoco intento a brucare le foglie di un’albero a 7 metri d’ altezza, alla comparsa dei primi carnivori con il Celofisio, il Dilophosauro, l’Allosauro , protagonista del Giurassico superiore fino ad arrivare ai veri giganti dominatori del pianeta come lo Spinosaurus, la novità del Giganotosauro e il più famoso T-Rex riprodotto anch’esso in dimensioni reali con una lunghezza di ben 14 metri simile ad un autobus di linea, alto 5 e capace di stritolare grandi prede con il suo potente morso capace di 3.6 tonnellate. Tutti gli esemplari animatronici riprodotti sono in grado di muoversi, ruggire e respirare rendendo questo percorso didattico realistico ed interattivo .
- Museo dell’ASTRONOMIA e PLANETARIO nato con la collaborazione dell’osservatorio Astronomico di Cagliari il percorso astronomico è costituito da due momenti principali, il primo all’interno del museo, unico in sardegna dove accanto agli exibit che simulano la forza di gravità, la ricostruzione dei lanciatori, la ricostruzione del suolo lunare e di marte, la riproduzione della stazione spaziale internazionale, la guida presenta l’argomento, sempre interagendo a seconda delle classi d’età, anche grazie al supporto della cartellonistica all’uopo studiata, si presenta l’Universo dalla sua nascita alle recenti scoperte in questo campo sempre aggiornate e puntualmente inserite nel contesto della presentazione. La seconda parte rappresenta il momento spettacolare del percorso didattico con la parte full immersion all’interno della cupola del planetario, una vera finestra sull’universo capace di simulare digitalmente moti celesti, costellazioni e un vero viaggio attraverso i pianeti del nostro sistema solare fino ai confini del nostro universo conosciuto, essendo il percorso astronomico interamente gestito dalle nostre guide, possono inserirsi domande e approfondimenti anche durante la presentazione rendendo anche questa parte interattiva e coivolgente oltre che didatticamente stimolante.
l
Parco dei Dinosauri
Per la prima volta in Sardegna uno straordinario percorso con i Dinosauri che grazie a sofisticate tecniche animatroniche sono in grado di muoversi, respirare, osservare, ruggire… insomma vivere! L’occasione dunque per poter ripercorrere gli scenari di 250 milioni di anni fa alla scoperta di questi incredibili giganti preistorici, gli animali più misteriosi e affascinanti della storia dell’evoluzione riprodotti in scala naturale e con rigore scientifico grazie alla consulenza di illustri paleontologi. In una cornice ricca di suggestioni potremo ammirare da vicino la possente mole dell’Apatosauro con i suoi 18 metri di lunghezza e via via lungo tutto un’arco evolutivo di 250 milioni di anni, le specie che hanno catturato la nostra curiosità fino ad arrivare al possente e feroce Tirannosaurus-rex riprodotto anch’esso con tecniche animatroniche a grandezza naturale, più grande di un autobus di linea con i suoi 14 metri di lunghezza e le 7 tonnellate di peso che lo trasformava in assoluto nel cacciatore più temibile del giurassico. Accanto al più grande predatore teropode non poteva mancare il più temuto predatore degli abissi marini .. il Megalodonte riprodotto in grandezza naturale all’interno di un bacino d’acqua appositamente realizzato che ci darà modo di osservar e da vicino la sua possente mole di oltre 15 metri di lunghezza … Il percorso continua con la straordinaria sezione dell’era glaciale con la riproduzione in grandezza naturale di due esemplari di Mammuth …tra cui il mammuth Sungari alto ben cinque metri e mezzo e lungo dieci, e ancora la tigre dai denti a sciabola, il dodo, il rinoceronte lanoso il megalonix ed il Cronopio dentiacutus..inseriti in una scenografia davvero glaciale!
La stagione 2023 vedrà il completamento e ampliamento del parco dei dinosauri con la nuova sezione dedicata ai ritrovamenti fossili ricostruiti in grandezza naturale e all’inserimento di alcuni nuovi esemplari, sempre in grandezza naturale, di Apatosauro e Giganotosauro, straordinario teropode carnivoro che contendeva al T-Rex il primato di dominatore del Cretaceo lungo un percorso ricco di contenuti scientifici di colpi di scena.
Museo dell’Astronomia e Planetario
Realizzato con la collaborazione e la consulenza scientifica dell’Osservatorio astronomico di Cagliari, il museo rappresenta un’unicum in Sardegna, sviluppando un percorso attraverso il quale si potrà ripercorrere la storia dell’universo dalla sua nascita, 14 miliardi di anni fà, fino ai giorni nostri.
Durante il percorso si potranno ammirare delle riproduzioni museali di lanciatori, il primo satellite artificiale, la tuta dell’astronauta, una collezione di meteoriti senza trascurare l’interazione diretta con le bilance che simulano la gravità con la quale i ragazzi potranno conoscere il proprio peso sulla luna e su marte.
Il percorso astronomico prosegue poi nel grande planetario digitale dove come d’incanto ci si immerge nel cielo stellato in un viaggio entusiasmante fino ai confine del nostro universo conosciuto.