Parco dei Dinosauri

Parco dei Dinosauri

Con la collezione dei cuccioli di dinosauri il Parco, già considerato il più grande d’Italia nel suo genere, si rivolge a nuovi aspetti che riguardano la vita degli esseri che hanno vissuto incontrastati durante la preistoria. Questo argomento entra quindi nella narrazione didattica e apre nuove riflessioni sul rapporto di queste specie con quelle che sono arrivate sino ai giorni nostri

 Il Parco dei Dinosauri è stato il primo in Sardegna a proporre un percorso popolato da riproduzioni che, grazie a sofisticate tecniche animatroniche sono in grado di muoversi, respirare, osservare, ruggire… insomma vivere! L’occasione dunque per poter ripercorrere gli scenari di 250 milioni di anni fa alla scoperta di questi incredibili giganti preistorici, gli animali più misteriosi e affascinanti della storia dell’evoluzione riprodotti in scala naturale e con rigore scientifico grazie alla consulenza  di illustri paleontologi. In una cornice ricca di suggestioni potremo ammirare da vicino la possente mole dell’Apatosauro con i suoi 18 metri di lunghezza e via via  lungo tutto un’arco evolutivo di 250 milioni di anni, le specie che hanno catturato la nostra curiosità fino ad arrivare al possente e feroce Tirannosaurus-rex riprodotto anch’esso con tecniche animatroniche a grandezza naturale, più grande di un autobus di linea con i suoi 14 metri di lunghezza e le 7 tonnellate di peso che lo trasformava in assoluto  nel cacciatore più temibile del giurassico.

L’area dedicata all’Era Glaciale è parte integrante del Parco dei Dinosauri
Previous
Next
Torna su
0
Il tuo Carrello
  • No products in the cart.